![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1620133586347-I09GLYWFRPV2PMES0SO2/TS_Societa_Vini.jpg)
I NOSTRI VINI
Chianti DOCG e Il Toscana IGT
IL GIGLIO
Il colore è rosso intenso e il carattere è dato dall’aroma con sentori floreali e note di frutti di bosco. Lievemente speziato, mantiene struttura ed equilibrio nel gusto. Rotondo e seducente al palato, dove richiama ed esalta le sue note olfattive.
Toscana IGT Biologico.
TORRE SERENA
Naturalmente rosso. Il vivace colore rubino si lega all’aroma caratterizzato da ricordi fruttati e sentori di ciliegia. I tannini, piacevoli al palato, sono equilibrati da una perfetta acidità che dona piacevole freschezza.
Chianti DOCG Biologico.
![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1633955212148-RQ1GNGK1YBB77E15SDKH/Vendemia_21_2.jpg)
COME NASCE IL NOSTRO VINO
![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1619606046034-4B7EUMQ1FB902TL7NC9W/Fondo_verde.jpg)
Da sempre, alla base di tutto per noi di Società Agricola Torre Serena c’è l’idea di rispettare l’ambiente, di accordare il nostro lavoro ai ritmi e ai tempi della natura. Questo ci ha portato a maturare una visione più ampia e inclusiva di tutto ciò che gravita attorno al processo di produzione del nostro vino e a dare ad ogni elemento il giusto valore. Il vino è terra, acqua, persone: è grazie all’armonia delle parti che raggiungiamo il nostro obiettivo, un vino che è il risultato di un processo orientato all’eccellenza.
![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1620748628605-SGFI890IAHGZYWB48YAR/TS_Societa.jpg)
È tra la fine di agosto i primi venti giorni di settembre che si svolge la nostra vendemmia: dall’assaggio in vigna delle diverse varietà fino alla raccolta – sempre rigorosamente manuale - i grappoli sono trattati con la massima cura e attenzione.
![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1620748628605-SGFI890IAHGZYWB48YAR/TS_Societa.jpg)
Una volta staccati dalla vite, vengono adagiati in cassette traforate per una corretta areazione che ne mantenga intatta qualità e freschezza. I grappoli integri sono rapidamente trasferiti in cantina: qui, i nostri professionisti del settore hanno a disposizione le più moderne tecnologie di produzione per trasformare la materia prima in un vino di qualità.
![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6063456e3498c37d6891f11b/1620748628605-SGFI890IAHGZYWB48YAR/TS_Societa.jpg)
A cominciare dalla separazione degli acini dai raspi, si procede alla spremitura, cui segue la vinificazione: è a questo punto che il mosto prende il tipico colore rosso e si arricchisce di tannini, grazie al contatto con bucce e semi. Con la svinatura, il vino viene travasato in botti di rovere e qui riposa per mesi, a volte anni: questa scelta di tempo è indicata dall’enologo, che insieme al cantiniere e al proprietario sottopone il vino a diversi assaggi fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra colore, aroma e gusto.